Nel corso degli ultimi due decenni sono emerse decine di strategie e terapie di arricchimento sonoro per l'acufene. Se da una parte ciascuno di questi approcci ha portato dei benefici ad alcuni pazienti, nessuno si essi si è rivelato universalmente efficace, e solo pochi hanno resistito al tempo. Inoltre, nessuna delle terapie esistenti affronta direttamente tutti i problemi e la sofferenza reale, vissuta dai pazienti affetti da acufene. Se non si rivolge la dovuta attenzione ai vari aspetti del problema, il fallimento del trattamento è quasi certo.
In questo studio si descrive un nuovo approccio integrato per la gestione del paziente acufenico, che implementa in modo ottimale sia elementi delle terapie esistenti, che nuovi stimoli acustici ed esercizi di rilassamento mirati.