In primo luogo l'AOC verifica se la potenza di ogni singolo canale supera il livello che porterà alla distorsione del suono in uscita, o supera la potenza massima in uscita impostata nel software di fitting per il singolo utente.
Se questo è il caso, l'AOC riduce il guadagno nel canale in questione. Se il segnale è abbastanza forte da influenzare il livello nei canali adiacenti, il guadagno viene regolato anche in questi canali.
Questa fase è chiamata AOC a banda stretta.
La seconda fase, l'AOC a banda larga, avviene dopo che i segnali elaborati sono stati combinati in un unico segnale di uscita.
A questo punto l'AOC può misurare la potenza esatta nel segnale finale. Questo permette di evitare segnali in uscita così forti da non poter essere fisicamente gestiti dal ricevitore.
Utilizzando un piccolo ritardo già nella catena del segnale, la misurazione può essere effettuata in tempo utile perché il sistema sia in grado di gestire il segnale prima che venga riprodotto. In questo modo, l'AOC può impedire la distorsione di clipping dell'uscita. Lo chiamiamo rilevamento pre-picco.