L'orecchio ha alcune caratteristiche direzionali naturali, principalmente grazie alla presenza e alla forma del padiglione (orecchio esterno). Questi effetti del padiglione sono importanti per la capacità di decidere se un suono proviene da davanti o da dietro, soprattutto per le frequenze intorno ai 2-8 kHz.
Un esempio è l'effetto ombra del padiglione. I suoni provenienti da davanti raggiungono il canale uditivo quasi direttamente, mentre i suoni provenienti da dietro sono ostacolati dal padiglione auricolare e quindi attenuati prima di raggiungere il canale uditivo.
Questo effetto ombra del padiglione è più pronunciato per le frequenze intorno ai 2-5 kHz, dove i suoni provenienti da dietro sono attenuati di 3-4 dB rispetto ai suoni provenienti da davanti. Questa differenza naturale di 3-4 dB di livello sonoro è importante perché l'ascoltatore sappia se una sorgente sonora è davanti o dietro.
La posizione del microfono può avere un effetto negativo sulla capacità uditiva degli utenti di apparecchi acustici di determinare da dove proviene il suono. In particolare, gli apparecchi acustici retroauricolari (BTE), in cui i microfoni sono posizionati dietro il padiglione auricolare, non conservano l'effetto ombra del padiglione, e l'utente dell'apparecchio acustico perde pertanto le capacità di distinguere davanti e dietro.